Posted by
SORDITA’ INFANTILE

SORDITA’ INFANTILE

Le persone nate sorde o diventate tali nei primi anni di vita riscontrano difficoltà nell’apprendere la lingua parlata che non acquisiscono in maniera naturale ma che deve essergli insegnata attivamente. Per favorire il successo di interventi riabilitativi sulla sordità congenita si ricorre, sempre più, allo screening uditivo neonatale: in tal modo è possibile velocizzare operazioni […]

Posted by
COS’E’ LA SORDITA’?

COS’E’ LA SORDITA’?

La sordità è l’abolizione della percezione dei suoni. Essa è di vario grado e ha caratteristiche speciali a seconda del segmento dell’apparato uditivo leso: da una lieve ipoacusia all’abolizione completa della percezione uditiva sia per via aerea sia per via osteotimpanica (cofosi). L’ipoacusia può colpire l’apparato di trasmissione (affezioni del condotto uditivo esterno e dell’orecchio […]

Posted by
E SE SI SENTE TROPPO?

E SE SI SENTE TROPPO?

MISOFONIA. Questo disturbo è caratterizzato dalla scarsa tolleranza a suoni specifici – molto diffuso è, ad esempio, il fastidio nei confronti dei rumori provocati dalla masticazione – che impediscono al soggetto di vivere serenamente. Oggi, si sa ancora poco circa questo problema che colpisce molte più persone di quante si creda ed il cui termine […]

Posted by
ACUFENE, IL NEMICO

ACUFENE, IL NEMICO

Un acufene è un disturbo uditivo  costituito da rumori (come fischi, ronzii, fruscii, pulsazioni ecc.) che l’orecchio  percepisce come fastidiosi a tal punto da influire sulla qualità della vita  del soggetto che ne è affetto. Esso non è classificabile come una malattia, ma è piuttosto una condizione che può derivare da una vasta pluralità di cause. Tra di […]