L’audioprotesista è il professionista sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione, correzione e riabilitazione delle deficienze della funzione uditiva.

Quali sono le sue attività?
Corregge tali deficienze tramite l’applicazione dei dispositivi protesici uditivi e svolge la propria attività attraverso una serie di indagini preliminari mirati la scelta e l’adattamento del dispositivo protesico uditivo.Somministra al paziente ipoacusico test di valutazione protesica. Osserva ed rileva l’impronta del condotto uditivo. Somministra ed accerta l’efficacia e l’adeguatezza del dispositivo medico uditivo. Espleta l’educazione protesica del paziente ipoacusico. Accerta il beneficio dell’applicazione protesica uditiva. Svolge la propria attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza e libero professionale. Espleta l’esercizio della professione con atti professionali di propria competenza, atti di piena autonomia e propria responsabilità.

Come si diventa audioprotesisti?
Per diventare un audioprotesista il percorso di studi prevede il conseguimento della laurea sanitaria di primo livello in Tecniche Audioprotesiche. Per accedere al corso di laurea bisogna essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e superare un test di ammissione, comune a tutti i corsi di laurea appartenenti alla classe L/SNT03,lauree delle professioni sanitarie tecniche.