Phonak Audéo Paradise: nulla è come il suono di Paradise. Normalmente, si considera l’udito come qualcosa che ci appartiene in modo naturale. La capacità di sentire è una parte intrinseca della nostra esistenza ed è fondamentale per il nostro benessere generale. Quale modo migliore per riscoprire il suono se non con un apparecchio acustico ispirato […]
Phonak Audéo Marvel è un’autentica meraviglia multifunzionale! Phonak Audéo Marvel è il primo ed unico apparecchio acustico che consente di godere della stereofonia offerta da quasi tutti i ceullari, dalle tv ed altri dispositivi presenti nella nostra quotidianità. Scoprirai un’esperienza d’ascolto strabiliante con suoni limpidi e naturali sia durante l’utilizzo della TV che per telefonate […]
Il nostro apparato uditivo è formato di più parti, ognuna delle quali ha un suo compito specifico. L’orecchio esterno (padiglione e condotto) ha il compito di raccogliere i suoni e trasferirli alla membrana timpanica. Gli stimoli acustici giungono dal mezzo aereo al padiglione, che convoglia i suoni nel condotto uditivo esterno. Da qui giungono al […]
Dal fornitore leader mondiale di soluzioni uditive PHONAK, giungono gli apparecchi acustici più rapidi da caricare e più duraturi di sempre. Gli apparecchi acustici ricaricabili Phonak sono stati creati per semplificarti la vita. Finalmente l’opportunità di liberarti dal fastidio della batteria monouso, grazie alla tecnologia rivoluzionaria della batteria agli ioni di litio incorporata. Gli apparecchi […]
L’audioprotesista è il professionista sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione, correzione e riabilitazione delle deficienze della funzione uditiva. Quali sono le sue attività? Corregge tali deficienze tramite l’applicazione dei dispositivi protesici uditivi e svolge la propria attività attraverso una serie di indagini preliminari mirati la scelta e l’adattamento del dispositivo protesico uditivo.Somministra al […]
Le persone nate sorde o diventate tali nei primi anni di vita riscontrano difficoltà nell’apprendere la lingua parlata che non acquisiscono in maniera naturale ma che deve essergli insegnata attivamente. Per favorire il successo di interventi riabilitativi sulla sordità congenita si ricorre, sempre più, allo screening uditivo neonatale: in tal modo è possibile velocizzare operazioni […]
La sordità è l’abolizione della percezione dei suoni. Essa è di vario grado e ha caratteristiche speciali a seconda del segmento dell’apparato uditivo leso: da una lieve ipoacusia all’abolizione completa della percezione uditiva sia per via aerea sia per via osteotimpanica (cofosi). L’ipoacusia può colpire l’apparato di trasmissione (affezioni del condotto uditivo esterno e dell’orecchio […]
MISOFONIA. Questo disturbo è caratterizzato dalla scarsa tolleranza a suoni specifici – molto diffuso è, ad esempio, il fastidio nei confronti dei rumori provocati dalla masticazione – che impediscono al soggetto di vivere serenamente. Oggi, si sa ancora poco circa questo problema che colpisce molte più persone di quante si creda ed il cui termine […]
Un acufene è un disturbo uditivo costituito da rumori (come fischi, ronzii, fruscii, pulsazioni ecc.) che l’orecchio percepisce come fastidiosi a tal punto da influire sulla qualità della vita del soggetto che ne è affetto. Esso non è classificabile come una malattia, ma è piuttosto una condizione che può derivare da una vasta pluralità di cause. Tra di […]
Una percentuale importante di italiani accusa i disturbi dell’udito. Questo fenomeno sta crescendo per vari motivi. Chi ha un calo di udito, molto spesso non si accorge subito del problema. Per questi motivi, è importante tenere controllata la propria funzione uditiva e affidarsi ai professionisti del settore. L’IPOACUSIA può essere: TRASMISSIVA (coinvolge l’orecchio esterno e […]